Impostazioni di tariffa e articolo

Impostazioni di tariffa e articolo

In questa pagina

In un tariffa appena creata o selezionata è possibile effettuare impostazioni a livello di tariffa (1) e impostazioni a livello di articolo (2).

Nell’esempio seguente è stata selezionata la tariffa „Gestione delle chiamate“. Le impostazioni a livello di tariffa quindi influenzano la tariffa selezionata. Nella tariffa selezionata è stato scelto l’articolo „Canone mensile di 9,90 €“. A livello di articolo è quindi possibile effettuare impostazioni per questo articolo.

Opzioni di configurazione a livello di tariffa (1)

Titolo (1)

Qui puoi dare un nome alla tariffa con cui verrà visualizzata.

 

Modulo (2)

Scegli il modulo per cui la tariffa deve essere applicata.

Disdetta (3)

Senza: La tariffa non ha un periodo di preavviso e può essere disdetta in qualsiasi momento e immediatamente.

Esempio 1: Disdici il 1° giugno. Il contratto termina il 31 luglio.

Esempio 2: Disdici il 30 giugno. Il contratto termina il 31 luglio.

Mensile: Il periodo di preavviso è di un mese alla fine del mese.

Annuale: La tariffa ha un periodo minimo di un anno dalla data dell’ordine. Il periodo di preavviso è di tre mesi alla fine del periodo minimo. In mancanza di disdetta, vi è un’estensione per il periodo minimo.

Esempio: Il periodo minimo scade l’07 agosto. La disdetta deve avvenire entro il 06 maggio.

Imposta sul valore aggiunto (IVA) (4)

Qui puoi impostare l’aliquota IVA per la tariffa. Questo si applica sempre quando non è stata effettuata un’impostazione più specifica sull’IVA a livello di articolo.

Fatturato minimo (5)

Se almeno un articolo è contrassegnato come „Fatturato minimo“, puoi inserire qui un valore.

Cosa significa fatturato minimo? Il fatturato minimo è il fatturato che deve essere fatturato almeno con gli articoli definiti entro un determinato periodo di fatturazione.

Esempio: Per una tariffa è stato definito un fatturato minimo di 10 €.

Nella tariffa ci sono due articoli: „Dettatura“, prezzo unitario 5 € e „Ricerca“, prezzo unitario 1 € Per l’articolo „Ricerca“ è stata impostata la proprietà „Fatturato minimo“.

Alla fine del periodo di fatturazione definito, il cliente ha „acquistato“ 1 * Dettatura e 5 * Ricerca.

L’importo della fattura è comunque di 15 € Motivazione: 5 € per la dettatura e 10 € per le ricerche. Anche se sono state acquistate solo 5 ricerche a 1 € ciascuna, è stato impostato un fatturato minimo di 10 € per la tariffa, che viene calcolato dalla somma degli articoli contrassegnati di conseguenza (nel caso specifico solo „Ricerca“).

Limite di costo (6)

Se almeno un articolo è contrassegnato come „Limite di costo“, puoi inserire qui un valore. Per gli articoli con limite di costo può essere effettuato un controllo automatico dei costi. Ulteriori informazioni sul controllo automatico dei costi sono disponibili su Automazione & Controllo.

Cosa significa limite di costo? Il limite di costo è il fatturato massimo che può essere fatturato con articoli definiti entro un determinato periodo di fatturazione.

Esempio: Per una tariffa è stato definito un limite di costo di 10 €.

Nella tariffa ci sono due articoli: „Dettatura“, prezzo unitario 5 € e „Ricerca“, prezzo unitario 1 € Per l’articolo „Ricerca“ è stata impostata la proprietà „Limite di costo“.

Alla fine del periodo di fatturazione definito, il cliente ha „acquistato“ 1 * Dettatura e 20 * Ricerca. L’importo della fattura è comunque di 15 € Motivazione: 5 € per la dettatura e 10 € per le ricerche. Anche se sono state acquistate 20 ricerche a 1 € ciascuna, è stato impostato un limite di costo di 10 € per la tariffa, che viene calcolato dalla somma degli articoli contrassegnati di conseguenza (nel caso specifico solo „Ricerca“).

Tolleranza (7)

Deve essere impostato un valore di tolleranza in percentuale per il monitoraggio automatico dei limiti di costo, delle tariffe flat e dei prezzi forfettari. Maggiori dettagli sono disponibili nella sezione Automazione e Controllo.

Fatturazione: precisamente al minuto o al secondo (8)

Decidi se gli articoli basati sul tempo della tariffa devono essere fatturati al minuto o al secondo.

Pubblico (9)

Qui puoi decidere se la tariffa deve essere pubblica o non pubblica. Maggiori informazioni su tariffe pubbliche e non pubbliche.

 

Opzioni di configurazione a livello di articolo (2)

Titolo (1)

Qui puoi dare un nome all’articolo con cui verrà visualizzato.

 

Chiave (2)

Con l’aiuto di una chiave si stabilisce una relazione tra una fonte dati e un articolo. In questo modo è possibile fatturare automaticamente i servizi supportati.

Nome alternativo (3)

Con il nome alternativo puoi dare all’articolo una denominazione alternativa. Il nome alternativo non influenza l’elenco dei prezzi, ma solo la visualizzazione nell’elenco degli articoli e nei dati di fatturazione (dati stampati sulle fatture).

Fatturazione (4)

Qui puoi stabilire se l’articolo deve essere fatturato una tantum o in un determinato intervallo di tempo.

 

Disdetta (5)

Per alcuni articoli (a seconda della chiave assegnata), possono essere impostati periodi di disdetta diversi dalla tariffa. Ciò è dovuto al fatto che determinati servizi possono essere prenotati opzionalmente e anche disdetto (ad esempio, segreteria telefonica). Puoi impostare qui il periodo di disdetta specifico per l’articolo.

 

Prezzo netto (6)

Prezzo dell’articolo senza IVA (in base alla „quantità“).

 

Prezzo forfettario (7)

Per alcune chiavi è possibile selezionare la proprietà „Prezzo forfettario“. Per i prezzi forfettari può essere effettuato un controllo automatico dei costi. Ulteriori informazioni sul controllo automatico dei costi sono disponibili su Automazione & Controllo.

 

Prezzo di riferimento/min. (8)

Per poter calcolare la redditività dei prezzi forfettari, deve essere fissato un prezzo di riferimento. Troverai ulteriori informazioni su questo sotto Automazione & Controllo, come per „Prezzo forfettario“.

 

Quantità (9)

Inserisci qui la quantità offerta di un articolo in relazione al prezzo.

 

Quantità inclusa (10)

Se desideri offrire una quantità inclusa di un articolo specifico nella tua offerta, puoi impostare l’opzione corrispondente qui. Il calcolo dell’articolo avviene solo dopo aver raggiunto la quantità inclusa.

 

Imposta sul valore aggiunto (IVA) (11)

Qui puoi inserire un’aliquota IVA diversa dalla tariffa per l’articolo selezionato.

 

Visualizzazione / Evidenziazione / Titolo (12)

Tutte e tre le proprietà influenzano la visualizzazione dell’articolo nell’elenco dei prezzi.

 

Fatturato minimo / Limite di costo (13)

Se assegni a un articolo la proprietà di fatturato minimo e/o limite di costo, l’articolo contrassegnato verrà utilizzato per calcolare il fatturato minimo e/o il limite di costo.